Rassegna Cinematografica internazionale Sangano 2018

La prima serata della Rassegna Cinematografica del Regista Giancarlo Baudena ha avuto una grande partecipazione di pubblico.

E’ il secondo anno che Sangano ospita la rassegna grazie al supporto del Comune e alla partecipazione di ragazzi del Liceo Vito Scafidi con una serie di cortometraggi scelti dal Regista, cresciuto con gli insegnamenti di Ermanno Olmi e appassionato di quel Cinema che guarda “altrove”, cercando di appassionare sempre più persone.

Siamo molto felici di poter ospitare qui a Sangano i messaggi portati da questi capolavori di provenienza mondiale, ascoltati prima di tutto da quei giovani che sono la speranza di un cambiamento sostenibile, umanizzato e concreto.

Per una scelta organizzativa e per poterci privilegiare della presenza di Baudena, è stato scelto di concentrare in un’unica settimana la proiezione di tutti i film.

Vi aspettiamo stasera ricordando che l’entrata è LIBERA come lo sono i contenuti della programmazione. Stasera saranno proiettati i seguenti film:

  • Cedric’s Car
    di Alexander Curilov – MOLDAVIA- Animazione
  • Cuerdas
    di Pedro Solis – SPAGNA- Animazione
  • Noi siamo futuro
    della Classe 5°A Ist. Aldo Moro Abbiategrasso(MI) -ITALIA- Ist.Scolastici
  • CINE SOCIAL
    di Carolina Sanchez -SPAGNA- Ist.Scolastici
  • El color de la sed
    di Gala Gracia -SPAGNA- Cortometraggio
  • Paesaggi di marcita
    di Marco Tessaro -ITALIA- Corto documentario
  • DOPO LA PRIMAVERA
    di David Fratini -ITALIA- Documentario

La sensibilità della rassegna, ideata dal Regista per ricordare Giuseppe Filippi, ci invita ad ascoltare i messaggi di ragazzi così come di Autori indipendenti di provenienza mondiale. Oggi la tecnologia è sicuramente di aiuto alla libera espressione e noi speriamo che la visione di questi film possa stimolare tutti verso una comunicazione più libera e indipendente.

Vi aspettiamo stasera, mercoledì 26 settembre alle ore 21.00 in Agorà – Piazza Matta a Sangano.

Giuseppina Bruno

Pubblicità

Autore: Giuseppina

Amo la dialettica ma non disdegno la didassica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: