Il karma dell’Africa

La stampa non vuole informare il lettore, ma convincerlo che lo sta informando.
(Nicolás Gómez Dávila)

La terza serata della Rassegna del Cinema internazionale di Sangano è stata la più intensa. I film selezionati dal Regista Baudena sono vibranti di emozioni, verità, visione.

Alla fine della serata, Baudena ci ha raccontato come molti Autori cerchino attraverso questi capolavori di informare il pubblico dei drammi che sconvolgono gli equilibri di questo pianeta, denunciando quei problemi che tutti conosciamo. I temi affrontati dai film della Rassegna sono l’ecologia, la biodiversità, la diseguaglianza: cosa sappiamo concretamente di tutto questo?

Comodi nell’opulenza della nostra società occidentale, preoccupati di quello che ha detto il nostro vicino o di come si veste la nostra collega, non riusciamo a cogliere il punto fondamentale della triste vicenda umana di questi tempi. Non basta donare un euro a richiesta dalle enne associazioni per le ‘buone cause’, non basta rammaricarci di quei poveri rifugiati a cui però nessuno rivolge neppure una parola (!), non basta andare in Africa a costruire pozzi. Forse il messaggio più importante è cogliere che è il nostro sistema occidentale che ammala il mondo, privandolo della sua ricchezza e della sua bellezza. Siamo talmente nutriti di cose inutili da perdere il senso della Realtà, troppo lavorati dai compromessi e iconizzati come santi dai social media.

Quanto peserà questa nostra (ir)responsabilità sulle future generazioni? Abbiamo derubato il continente più grande e ricco del nostro pianeta. Abbiamo schiavizzato quei popoli per centinaia di anni, monopolizzato la loro libertà, utilizzato il senso di colpa di brave persone per derubarle di quei centesimi che sono finiti nelle tasche di persone senza scrupoli, al punto di arrivare al traffico degli organi per prolungare la nostra miserabile vita. Siamo tanto diversi dai coloni che portavano gli schiavi nelle piantagioni? Cosa abbiamo davvero capito della Storia, del nostro passato?

I film di Autori indipendenti, l’informazione libera, ogni comunicazione privata da quello che viene definito mainstream (convenzionale, socialmente adeguata) hanno la forza e il coraggio di manifestare la realtà, scuotere le coscienze, cambiare.

Prima delle risposte, sono le domande che occorre cercare dentro di noi, impulso vitale di ogni azione. E’ questo che auguro ai giovani, da sempre la speranza di ogni futuro possibile.

Giuseppina Bruno

Vi aspettiamo stasera per la quarta serata della Rassegna con gli ultimi film in programma. In Agorà, piazza Matta a Sangano alle ore 21.00. Entrata libera.

 

Pubblicità

Autore: Giuseppina

Amo la dialettica ma non disdegno la didassica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: