Il collezionista

La mia amica Gabriella sabato mi ha invitato a una mostra di quadri di pittori del 1500 e del 1600 italiano. E’ sempre piacevole scoprire quanta possibilità di bellezza sia distribuita sul territorio che viviamo, ma nello stesso tempo è molto difficile ritrovare questo attraverso i normali strumenti di comunicazione ovvero i social network.

Grazie al Comune di Buttigliera Alta, in collaborazione con l’Unitre, in questo week end, molte persone hanno potuto ammirare dei meravigliosi quadri sul tema “tra arte e spiritualità”: i tanti volti della Maddalena.

La mostra è stata resa possibile dal Collezionista Roberto Rubiola che è un appassionato studioso di arte seicentesca, innamorato e vivo nell’arte di cui si circonda.

Mentre tornavo a casa ho pensato che in fondo siamo tutti collezionisti in qualche modo. Rubiola ha il privilegio e la sensibilità di collezionare “eternità”: difficile non appassionarsi con lui.

Ascolta intervista

Pieghevole Comune di Buttigliera Alta

Pubblicità

Il Cinema e la storia

Apriamo questa nuova stagione con il “grande schermo”. Il Cinema racconta la storia o le storie di persone, anche quando riguarda gli eventi più importanti. Mi è sempre piaciuto andare al Cinema ma io arrivo da tempi dove gli effetti speciali erano imbarazzanti per i film attuali. Tuttavia c’era l’espressione di un’arte che oggi non sempre è così apprezzata.

Per fortuna ci sono Registi come Giancarlo Baudena, che preservano quell’amore per la creazione di film che parlano alla memoria, all’Anima, alla costruzione di una Storia che viene sempre più deturpata dalle grandi case di distribuzione. Forse per la sua partecipazione attiva alla Scuola Ipotesi di Cinema del maestro Ermanno Olmi [a cui ho avuto la fortuna di partecipare anche io N.d.A.], forse per appartenenza territoriale alla provincia “Granda”, dove il gusto e la tradizione si legano alla natura in un rapporto che preserva identità e senso della realtà.

In questi giorni si sta ultimando il suo ultimo lavoro che tratta la vita di Giuseppe Filippi .

Ascoltiamo dalla sua voce di cosa tratterà il film e un ringraziamento speciale a Maritè per il suo importante lavoro che non finisce di stupire.

Ascolta intervista

Filmografia dal 2000
2014 » Orme sulla Neve Color Turchese: regia, sceneggiatura, montaggio, fotografia, suono, produttore
2009 » L’Uomo del Grano: regia, soggetto, sceneggiatura, produttore
2005 » doc Nazareno Strampelli e il Grano – Segreti di una Storia Millenaria: regia, soggetto, sceneggiatura, montaggio, scenografia, fotografia, produttore, Operatore di Ripresa
2000 » doc Alberi Uomini e Poesia: regia, soggetto, sceneggiatura, fotografia, produttore

Presentazione

Radio Sangano

Benvenuti nel nuovo canale di Radio Sangano dove scrivo in merito a iniziative e progetti interessanti, riflessioni e quanto può essere di pubblico interesse.

Per i più piccoli abbiamo ideato con lettori volontari  la pagina di Buonanotte Bambini.

Per informazioni o proposte, scrivici!

Puoi ascoltare tutte le trasmissioni qui