L’uomo del grano

Il Regista Giancarlo Baudena è un nostro amico e siamo molto fieri di poter comunicare che il suo film documentario “L’uomo del grano” è stato inserito nella lista di Prime Video di Amazon distribuito da Sydonia. Collaboriamo con lui dal 2017, per la Rassegna internazionale dedicata a Giuseppe Filippi.

Il Regista Giancarlo Baudena è da sempre impegnato nella realizzazione di film d’autore, documentari del passato e di storie di uomini che hanno cambiato il mondo con la loro vita.

Dopo 10 anni dall’uscita al cinema, Amazon distribuisce con il suo canale il film biografico-storico-scientifico-spirituale che racconta con fedeltà la vita del grande genetista Nazareno Strampelli, un benefattore dell’umanità, che con la sua ricerca ha sfamato miliardi di persone migliorando la qualità e la quantità del grano, moltiplicando la resa.

Il film ha vinto tra gli altri il Catholic Film Festival nel 2011.

Consigliamo a tutti i nostri lettori la visione di questo importante lavoro.

La Redazione

Pubblicità

Il miglio verde

Il miglio verde è un romanzo scritto da Stephen King, pubblicato come un romanzo a puntate a cadenza mensile durante l’anno 1996. In seguito raccolto in un unico volume tradizionale. Si racconta che nell’unione Stephen, grande autore, preferì non cancellare gli errori tranne una svista evidente dove un condannato con la camicia di forza si asciugava la fronte.

Famoso per l’adattamento della storia al Cinema nel 1999, interpretato da Tom Hanks e da M. Clarke Duncan in un film che ha interpretato i personaggi abbastanza fedelmente.

La storia parla di esecuzioni, fragilità e diversità evidenziando come l’umanità sia quella sfumatura di bellezza che può rendere sopportabile quello che non vorremmo vedere, quasi nascondere per il dolore che provoca in noi, tutto sommato brave persone.

Roberto legge un brano di questo bellissimo libro.

RS

 

Rassegna di Cinema Internazionale

Per gli appassionati una bella notizia. Torna la Rassegna di Cinema Internazionale (ottobre 2019) grazie alla collaborazione con la Proloco di Sangano.

E’ sempre doveroso ringraziare quanti consentono la diversità espressiva attraverso l’impegno di raccogliere e selezionare tanti cortometraggi d’Autore, come fa il Regista G. Baudena che per il terzo anno offre la continuità di un progetto a cui parteciperà anche il Liceo Vito Scafidi. Attraverso il contributo della partecipazione e alla possibilità di utilizzare i locali anche grazie all’aiuto dei volontari che rendono gli stessi accessibili.

Vorrei considerare questo evento un “piccolo miracolo” che speriamo possa toccare molti perchè ascoltare, sentire, percepire la cultura e la storia di tante persone di tutto il mondo, lontane tra loro ma vicine per umanità, non può che farci bene.

In fondo “Tutte le strane avventure hanno bisogno di strani strumenti” (Mr. Magorium e la bottega delle meraviglie).

Giuseppina Bruno

 

 

Dal Liceo Vito Scafidi, i nostri giovani

“I giovani non hanno bisogno di sermoni. I giovani hanno bisogno di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo.” (Sandro Pertini)

Ci hanno molto colpito questi ragazzi, già dalle prime riflessioni con cui hanno manifestato padronanza dei propri pensieri, autenticità, maturità. Vogliamo rendervi partecipi di questi messaggi perchè in ognuno di loro c’è una parte di quella bellezza che salverà il mondo.

_DSF4635.JPG
i ragazzi del Liceo Vito Scafidi prima della proiezione dei film

La nostra società occidentale è schiava della frenesia, dell’apparenza e dell’individualismo: catene invisibili che ci rendono prigionieri ma allo stesso tempo spietati carnefici contro i più deboli e la natura meravigliosa.
Non siamo abituati a pensare autonomamente e a inseguire i nostri sogni, anzi ci ritroviamo sempre più spesso a vivere una vita che non è la nostra, ma quella che ci viene imposta dall’esterno, costruita con azioni vuote prese in prestito dalle convenzioni sociali, da un buonismo sterile o dall’indifferenza.
Così ci ritroviamo a recitare come attori in una tragedia, la quale non è stata scritta da noi, ma da burattinai che sfruttano l’ignoranza, le paure e le false vanità, manipolate da un mercato che ci induce a ricercare quei bisogni che prediligono la quantità alla qualità.
Dobbiamo trovare il coraggio di fermarci a riflettere e di cercare la verità autentica, diventando così gli artefici di un mondo migliore, il quale potrà diventare tale solo attraverso i valori di pace, tolleranza, uguaglianza e soprattutto dell’amore. (Ornella)

_DSF4629.JPG

Tra tutti i cortometraggi visti nella quarta serata del Festival del Cinema, sono stata piacevolmente colpita dal cortometraggio ‘Piove’ che, seppur molto corto, ha colpito la mia sensibilità, facendomi riflettere su una tematica che oggigiorno tutti noi conosciamo. La prostituzione occupa uno dei gradini di degrado più bassi della nostra società. Nel cortometraggio  la caduta della pioggia rappresenta per le ragazza di colore e le sue amiche una sorta di libertà, come un segno benevolo caduto dal cielo, che permette loro di non dover affrontare la dura realtà a cui sono costrette. (Giada)

_DSF4639.JPG

Il cortometraggio che mi ha colpito maggiormente è stato “For the good times” perchè  rappresenta pienamente molti problemi che viviamo nella la società odierna, come i pregiudizi sulle coppie omosessuali, che non sono ancora del tutto accettate dai cittadini nonostante le tutele della nostra società. Infatti, molte persone utilizzano la parola “gay” in senso dispregiativo, come se essere omosessuali fosse un errore, qualcosa di grave. Ognuno è libero di amare chi vuole: si parla tanto di libertà, ma non dovrebbe essere un’idea solo astratta: va messa anche in atto.
Un altro punto del cortometraggio che mi ha fatto riflettere è stato quello in cui la famiglia di Xavier, ovvero il protagonista, non accetta il suo compagno Mike, non solo per il fatto che è un ragazzo omosessuale, ma anche in quanto sofferente della sindrome di Down. L’Autore del cortometraggio intende sottolineare anche tale problema di accettazione nella nostra società: purtroppo molti ragazzi affetti da queste sindrome vengono quasi allontanati dalla nostra società, spesso lasciati in disparte, oppure vengono trattati con superficialità, come se fossero dei bambini. Nel film si affronta questo difficile tema: il padre di Xavier invita Mike a chiamare i suoi genitori per farsi riaccompagnare a casa. Mike ribatte che lui non abita più a casa con la sua famiglia, bensì con Xavier e che nonostante la sindrome di down, è perfettamente autonomo. Il cortometraggio finisce abbastanza bene, i due ragazzi vengono invitati a rimanere per la festa del padre ed è a questo punto che si può capire come l’amore di una famiglia possa anche far accettare anche chi può essere definito “diverso” da quello che tutti noi chiamiamo “normale”. (Giulia)

_DSF4634.JPG

L’esperienza del cinema è stata bellissima: abbiamo visto tanti cortometraggi che parlavano di varie tematiche. Il cortometraggio che mi è piaciuto di più è stato quello della bambina che aiutava il bambino sulla sedia a rotelle (Cuerdas). Il film mi ha fatto capire che tutti dobbiamo essere trattati allo stesso modo perchè comunque persone sulla sedie a rotelle o che hanno la sindrome di Down sono uguali a noi. Poi bisogna Aiutare queste persone è sempre un bel gesto. (Arianna)

_DSF4628.JPG

Il film che più di tutti ho apprezzato è stato “Nightshade” perché, nonostante fosse semi muto, conteneva un significato molto importante, ovvero quello dell’immigrazione, tema a noi molto vicino in questo tragico periodo. Infatti il film mostrava chiaramente quanto rischino e alla fine soffrano le persone che, per guerra o per problemi economici, abbandonano la patria in cerca di una vita migliore per poi essere perseguiti o addirittura divengano,come mostra il film, vittime stesse del loro fuggire.  (Andrea)

Questi cinque giorni del Festival del Cinema sono stati molto interessanti e coinvolgenti.
Il cortometraggio che mi ha affascinato maggiormente è stato “Mattia sa volare”
È stato, seppur molto semplice, molto significativo.
Mi ha stupita poiché Mattia non sapendo che cosa fosse l’amore, il sentimento che provava per quella ragazza era estremamente forte e sincero. (Chiara)

_DSF4637.JPG

Queste cinque serate sono state molto interessanti e istruttive, poichè tutti i cortometraggi toccavano temi importanti e di attualità.
I cortometraggi che ho preferito sono stati “Nel mio giardino”, perchè nonostante l’anziano signore soffrisse di alzheimer e non si ricordasse quasi nulla, ricordava bene l’amore che provava verso sua moglie e il tempo passato insieme. Inoltre, è riuscito a insegnare in poco tempo ai ragazzi le cose veramente importanti della vita mostrando come al giorno d’oggi sia importante staccarsi dai mezzi tecnologici, vivere la vita reale e cogliere le cose importanti che ci offre.
Un altro cortometraggio che mi è rimasto impresso è “Cuedras”, perchè la bambina mette tutta se stessa per far sentire il bambino diversamente abile come tutti gli altri e anche se spesso veniva giudicata strana per quello che faceva, lei ci ha sperato fino all’ultimo. Dovremmo anche noi imparare da lei aiutando gli altri e credere sempre in qualcosa, senza buttarci giù alla prima difficoltà. (Claudia)

La potenza del significato di un’opera è al suo apice quando viene resa cinematograficamente: ne abbiamo avuto la prova nel corso di queste serate. Molti cortometraggi erano criptici, altri erano chiari, ma tutti sono riusciti a trasmettere il loro messaggio. Molti valori come la solidarietà, la determinazione, l’altruismo, la serenità e il rispetto ci vengono insegnati fin dai primi anni di vita, ma spesso ce li dimentichiamo quando la quotidianità privilegia il nostro egoismo, queste serate sono state un modo piacevole per ricordarci che questi valori esistono e sono ancora dentro di noi, basta avere il coraggio di dargli spazio per crescere e alimentare il nostro spirito. (Victor)

_DSF4652.JPG

Grazie a tutti i ragazzi che hanno partecipato. Per il loro entusiasmo e per i loro messaggi che, siamo certi, saranno apprezzati da tutti i nostri lettori.

Giuseppina Bruno

Rassegna di Cinema Sangano: i vincitori

Sabato sera nella serata finale della Rassegna del “Cinematografo International Film” c’è stata la premiazione dei vincitori. Al primo posto vorrei inserire i ragazzi del Liceo Vito Scafidi che quest’anno ci hanno letteralmente “meravigliato”.

“La rassegna di cinema di Sangano ha offerto, ai ragazzi che volontariamente hanno aderito come progetto di alternanza scuola lavoro, un’opportunità unica di partecipare attivamente e di vedere film fuori dal solito circuito. Film che pongono domande, che lanciano sfide,  che i ragazzi hanno colto con grande profondità , riflettendo sugli argomenti posti dai film con serietà, intelligenza e creatività” (Marta Valls – insegnante Liceo Vito Scafidi)

Baudena visibilmente soddisfatto del risultato raggiunto per questo progetto a cui si dedica con passione, ha ringraziato i presenti per la partecipazione e l’Amministrazione presente per il suo importante contributo.

La giuria di Sangano, composta da 4 sanganesi e dai ragazzi del Liceo, hanno premiato la diversità, l’ecologia perchè giovani e “diversamente giovani” hanno sempre più a cuore quei valori che dovrebbero far parte naturalmente dell’umanità.

  • Miglior Corto di Animazione: CUERDAS di Pedro Solis Garcia (SPAGNA).
  • Miglior corto realizzato dagli Istituti Scolastici: DIVERSI O NO, MAI PERFETTI della classe 5B dell’Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Abbiategrasso (MI). (ITALIA).
  • Miglior corto Documentario: LA FIEBRE DEL ORO di Raul De La Fuente (MOZAMBICO).
  • Miglior corto di finzione: FOR THE GOOD TIMES di Andres Daniel Sainz (SPAGNA).
  • Miglior Lungometraggio documentario: THE WELL-VOCI D’ACQUA DALL’ETIOPIA di Riccardo Russo e Paolo Barbieri (ETIOPIA-ITALIA).
  • Miglior lungometraggio: MOUSSE di John Hellberg (SVEZIA).
  • Premio Speciale “IL CINEMATOGRAFO”: IL DOTTORE DEI PESCI di Susanna Della Sala. (ITALIA).
  • Premio Speciale “OLMO” per il miglior film sulla sostenibilità ambientale: LA FIEBRE DEL ORO di Manuel De La Fuente (MOZAMBICO).
  • Premio Speciale”NAZARENO STRAMPELLI” per il miglior film sul mondo rurale: PAESAGGI DI MARCITA di Marco Tessaro (ITALIA).

WhatsApp Image 2018-10-01 at 09.36.39.jpeg
La consegna del premio ai rappresentanti dell’Associazione LVIA

Speriamo che questo importante progetto continui a essere ospitato a Sangano perchè qualsiasi forma di comunicazione indipendente preserva la Verità.

Grazie al Regista Baudena, grazie ai ragazzi (non perdetevi le loro importanti riflessioni), grazie all’Amministrazione e ai volontari che hanno reso possibile la realizzazione di queste serate.

Giuseppina Bruno