L’uomo del grano

Il Regista Giancarlo Baudena è un nostro amico e siamo molto fieri di poter comunicare che il suo film documentario “L’uomo del grano” è stato inserito nella lista di Prime Video di Amazon distribuito da Sydonia. Collaboriamo con lui dal 2017, per la Rassegna internazionale dedicata a Giuseppe Filippi.

Il Regista Giancarlo Baudena è da sempre impegnato nella realizzazione di film d’autore, documentari del passato e di storie di uomini che hanno cambiato il mondo con la loro vita.

Dopo 10 anni dall’uscita al cinema, Amazon distribuisce con il suo canale il film biografico-storico-scientifico-spirituale che racconta con fedeltà la vita del grande genetista Nazareno Strampelli, un benefattore dell’umanità, che con la sua ricerca ha sfamato miliardi di persone migliorando la qualità e la quantità del grano, moltiplicando la resa.

Il film ha vinto tra gli altri il Catholic Film Festival nel 2011.

Consigliamo a tutti i nostri lettori la visione di questo importante lavoro.

La Redazione

Pubblicità

Rassegna di Cinema Internazionale

Per gli appassionati una bella notizia. Torna la Rassegna di Cinema Internazionale (ottobre 2019) grazie alla collaborazione con la Proloco di Sangano.

E’ sempre doveroso ringraziare quanti consentono la diversità espressiva attraverso l’impegno di raccogliere e selezionare tanti cortometraggi d’Autore, come fa il Regista G. Baudena che per il terzo anno offre la continuità di un progetto a cui parteciperà anche il Liceo Vito Scafidi. Attraverso il contributo della partecipazione e alla possibilità di utilizzare i locali anche grazie all’aiuto dei volontari che rendono gli stessi accessibili.

Vorrei considerare questo evento un “piccolo miracolo” che speriamo possa toccare molti perchè ascoltare, sentire, percepire la cultura e la storia di tante persone di tutto il mondo, lontane tra loro ma vicine per umanità, non può che farci bene.

In fondo “Tutte le strane avventure hanno bisogno di strani strumenti” (Mr. Magorium e la bottega delle meraviglie).

Giuseppina Bruno

 

 

Il karma dell’Africa

La stampa non vuole informare il lettore, ma convincerlo che lo sta informando.
(Nicolás Gómez Dávila)

La terza serata della Rassegna del Cinema internazionale di Sangano è stata la più intensa. I film selezionati dal Regista Baudena sono vibranti di emozioni, verità, visione.

Alla fine della serata, Baudena ci ha raccontato come molti Autori cerchino attraverso questi capolavori di informare il pubblico dei drammi che sconvolgono gli equilibri di questo pianeta, denunciando quei problemi che tutti conosciamo. I temi affrontati dai film della Rassegna sono l’ecologia, la biodiversità, la diseguaglianza: cosa sappiamo concretamente di tutto questo?

Comodi nell’opulenza della nostra società occidentale, preoccupati di quello che ha detto il nostro vicino o di come si veste la nostra collega, non riusciamo a cogliere il punto fondamentale della triste vicenda umana di questi tempi. Non basta donare un euro a richiesta dalle enne associazioni per le ‘buone cause’, non basta rammaricarci di quei poveri rifugiati a cui però nessuno rivolge neppure una parola (!), non basta andare in Africa a costruire pozzi. Forse il messaggio più importante è cogliere che è il nostro sistema occidentale che ammala il mondo, privandolo della sua ricchezza e della sua bellezza. Siamo talmente nutriti di cose inutili da perdere il senso della Realtà, troppo lavorati dai compromessi e iconizzati come santi dai social media.

Quanto peserà questa nostra (ir)responsabilità sulle future generazioni? Abbiamo derubato il continente più grande e ricco del nostro pianeta. Abbiamo schiavizzato quei popoli per centinaia di anni, monopolizzato la loro libertà, utilizzato il senso di colpa di brave persone per derubarle di quei centesimi che sono finiti nelle tasche di persone senza scrupoli, al punto di arrivare al traffico degli organi per prolungare la nostra miserabile vita. Siamo tanto diversi dai coloni che portavano gli schiavi nelle piantagioni? Cosa abbiamo davvero capito della Storia, del nostro passato?

I film di Autori indipendenti, l’informazione libera, ogni comunicazione privata da quello che viene definito mainstream (convenzionale, socialmente adeguata) hanno la forza e il coraggio di manifestare la realtà, scuotere le coscienze, cambiare.

Prima delle risposte, sono le domande che occorre cercare dentro di noi, impulso vitale di ogni azione. E’ questo che auguro ai giovani, da sempre la speranza di ogni futuro possibile.

Giuseppina Bruno

Vi aspettiamo stasera per la quarta serata della Rassegna con gli ultimi film in programma. In Agorà, piazza Matta a Sangano alle ore 21.00. Entrata libera.

 

Voci nuove dalla Rassegna del Cinema

I ragazzi del Liceo Vito Scafidi quest’anno hanno mostrano padronanza e interesse. Ho chiesto una collaborazione con Radio Sangano con i loro commenti sui film della rassegna. I primi due film commentati sono anche stati i più votati dai ragazzi.

Parlano di diversità, un risultato che fa riflettere. 

Risultati immagini per diversi o no mai perfetti

“Diversi o no, mai perfetti” – commento di Giulia

Mi è piaciuto davvero molto il cortometraggio presentato dalla classe 5B. I temi che sono stati affrontati erano davvero forti e i ragazzini li hanno resi davvero piacevoli, trasmettendo comunque un significato importante come l’essere tutti uguali. Ma la cosa più bella è stata vederli così presi nel fare questo piccolo filmato mentre cantavano e ballavano la Danza Maori! Davvero molto bello!

Commento di Francesco

Ho molto apprezzato il film fatto dalla 5B, perchè hanno affrontato temi molto significativi e difficili che rispecchiano anche la realtà di oggi, però questi temi sono stati affrontati in modo molto piacevole.

Immagine correlata“Mattia sa volare”

Commento di Victor 

“Il cortometraggio che mi è piaciuto di più è “Mattia sa volare”. Mi ha colpito molto il lavoro della fotografia durante la scena in cui Mattia si dichiara, infatti la ragazza ha il volto in piena luce come ad indicare una sincera innocenza, Mattia invece è leggermente nascosto dall’ombra per simboleggiare la sua timidezza e le sue emozioni confuse in quel momento. Ottimo lavoro di sceneggiatura e di regia, trovo anche geniale la scena in cui Mattia tira fuori la pistola, perché le persone con questo genere di problematiche fanno fatica ad esprimere le proprie emozioni, o esasperandole o mascherandole, il fatto che lui abbia tirato fuori la pistola per chiedere all’autista di fermarsi in un posto isolato per fare una pausa condensa bene questo concetto: un lavoro molto apprezzato.”

Commento di Arianna

…Anche Mattia sa volare mi ha colpito molto: le persone con questo tipo di malattie non devono essere sottovalutate perchè sono persone come noi.

Risultati immagini per the well voci d'acqua dall'etiopia

The Well – Voci d’acqua dall’Etiopia – commento di Asia

Sembra strano da dire ma forse una delle cose che più mi ha colpito era presente proprio nell’ ultimo documentario: il più lungo e pesante certo ma comunque con qualcosa da dare. Uno degli uomini intervistati, raccontava infatti come per loro (etiopi) fosse importante l’istruzione, in quanto era l’unica cosa che gli permetteva di trovare nuovi pozzi e riadattarli quindi alle loro esigenze, nuova acqua, e quindi una vita più lunga.
Ho riflettuto quindi su quanto l’istruzione sia fonte di vita.

Vi aspettiamo stasera ore 21.00 in Agorà (Pza Matta a Sangano), entrata libera, per la seconda serata della Rassegna.

vito scafidi.jpg

I ragazzi del Liceo Vito Scafidi presentano i film della seconda serata

Rassegna Cinematografica internazionale Sangano 2018

La prima serata della Rassegna Cinematografica del Regista Giancarlo Baudena ha avuto una grande partecipazione di pubblico.

E’ il secondo anno che Sangano ospita la rassegna grazie al supporto del Comune e alla partecipazione di ragazzi del Liceo Vito Scafidi con una serie di cortometraggi scelti dal Regista, cresciuto con gli insegnamenti di Ermanno Olmi e appassionato di quel Cinema che guarda “altrove”, cercando di appassionare sempre più persone.

Siamo molto felici di poter ospitare qui a Sangano i messaggi portati da questi capolavori di provenienza mondiale, ascoltati prima di tutto da quei giovani che sono la speranza di un cambiamento sostenibile, umanizzato e concreto.

Per una scelta organizzativa e per poterci privilegiare della presenza di Baudena, è stato scelto di concentrare in un’unica settimana la proiezione di tutti i film.

Vi aspettiamo stasera ricordando che l’entrata è LIBERA come lo sono i contenuti della programmazione. Stasera saranno proiettati i seguenti film:

  • Cedric’s Car
    di Alexander Curilov – MOLDAVIA- Animazione
  • Cuerdas
    di Pedro Solis – SPAGNA- Animazione
  • Noi siamo futuro
    della Classe 5°A Ist. Aldo Moro Abbiategrasso(MI) -ITALIA- Ist.Scolastici
  • CINE SOCIAL
    di Carolina Sanchez -SPAGNA- Ist.Scolastici
  • El color de la sed
    di Gala Gracia -SPAGNA- Cortometraggio
  • Paesaggi di marcita
    di Marco Tessaro -ITALIA- Corto documentario
  • DOPO LA PRIMAVERA
    di David Fratini -ITALIA- Documentario

La sensibilità della rassegna, ideata dal Regista per ricordare Giuseppe Filippi, ci invita ad ascoltare i messaggi di ragazzi così come di Autori indipendenti di provenienza mondiale. Oggi la tecnologia è sicuramente di aiuto alla libera espressione e noi speriamo che la visione di questi film possa stimolare tutti verso una comunicazione più libera e indipendente.

Vi aspettiamo stasera, mercoledì 26 settembre alle ore 21.00 in Agorà – Piazza Matta a Sangano.

Giuseppina Bruno