L’albero di Greta

Il mondo ha bisogno di prospettiva, quel legame che unisce l’esperienza del passato nella speranza del futuro. Greta è la prospettiva che vogliamo presentarvi oggi, ne abbiamo già parlato con l’autrice del libro che vi presentiamo oggi.

L’albero di Greta è una favola, di quelle che vorremmo poter vivere tutti tra la fantasia e l’innocenza, la nobiltà e la leggerezza di un mondo che facciamo fatica a vedere fuori o dentro di noi. Quello che mi ha colpito di questa favola è la semplicità dello scritto e delle illustrazioni, qualcosa di non usuale in questi tempi perfettamente artefatti.

Acquistando la favola potrai contribuire alla Ricerca di una malattia genetica rara con cui nascono alcune bambine come Greta e Sofia, due alberi meravigliosi che hanno bisogno di tante foglie, anche della tua. Tutti i proventi sono donati verso questa nobile causa.

Radio Sangano sostiene questa causa: invitiamo i lettori all’acquisto di questo libro contattandoci tramite il modulo.

Quasimodo

Presentazione del libro

Sito dell’Associazione L’albero di Greta

Pubblicità

La maga delle spezie

Un libro del 1997 da cui si è ispirato il film dallo stesso titolo. Come spesso capita il libro offre maggiore spazio alle sensazioni e all’immaginazione. L’autrice  Chitra Banerjee Divakaruni, indiana, scrittrice e giornalista naturalizzata statunitense, ci racconta una storia straordinaria di Tilo, una donna indiana dall’età indefinibile che vive nel suo negozio di spezie tradizionali. Lei è la “maga delle spezie” che ricerca quella magia in grado di aiutare e rivitalizzare l’umanità che incontra.

Tilo sogna, si innamora, combatte, ascolta, intuisce. Una donna che ci apre la porta al suo mondo infinito di emozioni, di lotte per conquistare la sua strada in mezzo a quei disequilibri in cui ogni lettore si riconoscerà. Amerai questo libro in cui ci introduce Rosita leggendo per noi un ispiratissimo brano.

1984 (George Orwell)

Un libro che può rivelarsi profetico soprattutto alla luce degli ultimi eventi mondiali.

È il 1984, il mondo è diviso in tre grandi Stati in cui regnano regimi totalitari perennemente in guerra tra loro: Oceania (Americhe, Gran Bretagna, Irlanda, Australia, Nuova Zelanda e la parte centromeridionale dell’Africa), Eurasia (Europa e Russia), Estasia (unione del sudest asiatico).

Il Grande Fratello è un partito unico che controlla tutto attraverso telecamere presenti ovunque che trasmettono la propaganda e riprendono le azioni dei cittadini. Attraverso i suoi ministeri, il partito controlla i suoi membri e converte i dissidenti, mentre per infliggere punizioni si serve di una terribile polizia politica, la psicopolizia.
L’unico modo di vivere permesso è quello secondo le regole del Grande Fratello.

Un libero avvincente che ti conquista pagina per pagina. Ascoltiamo il brano scelto da Giusy qui.

L’inventore dei sogni

L’inventore di sogni (The Daydreamer) è un romanzo del 1994  di Ian McEwan. Il libro narra la storia di Peter Fortune, un ragazzo che ama sognare e ha una grandissima immaginazione, poco capito dagli adulti che lo considerano un ragazzo difficile. Peter ci racconta il suo viaggio in quella strada complicata ma meravigliosa che lo porta verso l’adolescenza.  Una narrazione che può illuminare lo sguardo degli adulti e far ritrovare un sorriso ai più piccoli. Paola ci legge un brano di questo bellissimo libro.

Vivere sani in un mondo di pazzi

Un libro di aforismi per viver sani in un mondo che ci pare sempre più pazzo. L’aforisma è una forma concentrata di pensiero che fa il solletico al cervello, lo sveglia, talora lo sferza, lo morde. L’aforisma dà un colpo d’ala allo spirito. Non una raccolta di slogan, ma una miniera di spicchi di luce, di perle di saggezza. Scritto dall’autore Pino Pellegrino e letto dal nostro amico Renato.

Ascolta la lettura