Forza Special!

Martina è l’orgoglio del nostro paese per l’impegno che mette in tutto quello che fa, certamente, ma soprattutto per i risultati che riesce a ottenere, grazie all’amore di mamma e di papà e di tanti amici che le vogliono bene.

Purtroppo il “maledetto” covid ci ricorderà questa primavera per tanti motivi, anche per tutto quello che è rimasto prima sospeso e poi annullato. Insieme a compleanni, feste e festini anche i Giochi Nazionali Estivi Speciali Olympics, l’importante manifestazione che avrebbe dovuto svolgersi a Varese, ideata da Eunice Kennedy Shriver, pioniere nella lotta globale per i diritti e l’accettazione delle persone con disabilità intellettiva.

Per questo motivo, le famiglie e gli organizzatori hanno pensato a qualcosa di diverso che potesse permettere comunque l’impegno e la premiazione dei ragazzi, attraverso la formula “smartgames2020” accolta con grande entusiasmo da tutti.

Martina ci invita a seguire e sostenere questa importante manifestazione che garantisce inclusione a tutti i ragazzi come lei. Potete seguire e sostenere i programmi dal sito http://www.specialolympicsitalia.org/.

Ascoltiamola nel messaggio che ci ha mandato.

Radio Sangano tifa per Martina, forza Super Marty! Siamo tutti con te!

 

Giuseppina

 

Pubblicità

La fine di un sogno, l’inizio della pazzia

Ci sono momenti che restano nella memoria, racconteremo questo ai nostri figli.

Un tempo pensavamo che si potesse cambiare il mondo, che ci fosse una possibilità per ribaltare i poteri forti, l’establishment, che domina sovrana e invisibile. E’ stata una bella pensata non manifestarsi, perchè il popolo ha bisogno di “odiare” un volto, una persona o un personaggio. Come è stato l’odio per il Berlusca, ora quello in cui vogliono indurci per il Capitano. Sono visibili, caratterizzati da peculiarità che non puoi evitare di notare. Dal “bunga bunga” al rosario, un eccesso che fa riflettere. Dai in pasto al popolo una vittima e poi lancia il tuo esercito della salvezza (crea il problema e offri una soluzione, distruggendo chi ti intralcia). In passato questo piano ha sempre funzionato ma poi qualcosa è cambiato e oltre gli incubi, qualcuno ha iniziato a sognare. Quando sono nati i grillini molti hanno creduto più che sperato, un atto di fede che gli eretici hanno combattuto subito, prima ignorando poi corrompendo. Oggi, possiamo dire con certezza che quel sogno è finito e non sarà possibile risorgere perchè ci sono peccati che ti fanno crescere e ti danno esperienza e profondità, altri ti corrompono deturpando la tua essenza, la manifestazione di chi sei. La schizofrenia o il bipolarismo con cui si sono espressi in troppo poco tempo, dimostra che il governo non è affatto del popolo. Troppo caos, velocità, immediatezza fatta per confondere, mescolare, amalgamare ma se la ricetta non è buona il cibo è indigesto. Ci sono ancora sognatori? Non lo sappiamo, perchè immagino che chi stia sognando oggi pensa a difendere quel sogno tenendoselo per sé, non condividendolo per paura di vederselo portare via da abili voleur. 

Che fretta c’era? Mi viene in mente la canzone della Goggi che rispondeva “maledetta primavera”, poi, per pazzia, preferisco canticchiare “sarà quel che sarà”.

Quasimodo

 

Sulla continuità

I cittadini di Bruino e Sangano hanno confermato di voler proseguire con i vecchi amministratori. In entrambi i Comuni la vittoria è stata schiacciante. Questo fa immaginare una continuità differente, senza polemiche, critiche, serena.

A Sangano, dopo 24 anni, Agnese Ugues lascia il testimone al nuovo Sindaco Alessandro Merletti. Un lungo cammino che sicuramente non potrà terminare, per quell’esperienza e quella personalità con cui continuerà a “guidare” i suoi eredi.

In un momento sociale ed economico di grande cambiamento, le scelte saranno difficili, complesse, ma anche di grande opportunità per trasformare i nostri paesi dormitori in paesi vivi di possibilità non solo per gli anziani e i bambini: sopratutto per i giovani.

La continuità ci fa pensare al “contenere”, il tenere insieme la collettività capaci di comprendere e di includere ogni diversità.

Un augurio per entrambe le amministrazioni vincenti.

Giuseppina Bruno

Le cordate del Nord

Stasera a Sangano si vedono le stelle che è come dire “si vede la speranza”. E’ quello che vogliamo: che ci sia ancora speranza.

L’emergenza incendi è ancora disperata. Ieri ho incontrato una volontaria dell’A.I.B. Claudia Andruetto e ho chiesto notizie: purtroppo non sono state confortanti. Il vento non è il colpevole ma sicuramente in questo momento diventa un alleato inconsapevole del disastro. Le ho chiesto “cosa si può fare” perchè come tanti vorrei poter dare aiuto in questo momento, che importa se lo Stato non ci supporta. Il territorio è appartenenza a una storia, alla tradizione, ai colori e agli odori che ci hanno cresciuto.

Leggevo dell’indipendenza della Catalogna e alle dichiarazioni di mancato riconoscimento delle nazioni, tra cui la nostra. Forse questo bisogno di indipendenza è il bisogno di ritrovare appartenenza. E’ diventato tutto troppo globale, troppo internazionale ma in un senso che ci priva più che arricchirci.

Come canale accogliamo la richiesta che viene fatta da due fonti sicure per aiutare tutte quelle persone che coraggiosamente lottano contro un disastro che colpirà tutti. Restiamo aperti ad aggiornamenti per le prossime ore.

Piossasco:  Via Torino 31/5 presso officina De Masi 

Buttigliera Alta : presso la sede del Comitato Festeggiamenti in Piazza Donatori sabato 28/10 dalle 12.00 alle 15.00 e domenica 29/10 dalle 10.00 alle 12.00.

Cosa? Bottiglie d’acqua, snack, gatorade, bevande liofilizzate come te o caffè, biscotti e dolci, quanto può essere utile per aiutare questi nostri coraggiosi e stremati salvatori.

Grazie per l’aiuto di quanti potranno e vorranno esserci.

Giuseppina Bruno

fonte foto: web

 

“Nonni vigili”

logo_Piedibus

Le scuole sono terminate e i cd. “nonni vigili” possono andare in vacanza. Tutte le famiglie ringraziano i volontari per la viabilità scolastica.

Negli ultimi anni il volontariato ha assunto un ruolo sempre più importante soprattutto riguardo quei servizi che senza aiuto dei cittadini non potrebbero essere forniti. Questo riguarda la messa in sicurezza del territorio, per vivere con più libertà, appropriandosi di quelle risorse e di quella familiarità che lega le persone alla terra e che è in grado di trasmettere principi sani di “salute” e di “socialità”. Tra questi servizi il piedibus, progetto nato in Australia nel 1992 dalla mente dell’ambientalista David Engwicht, è sicuramente il più interessante sotto molteplici punti di vista.

Bruino ha molti volontari, tra cui alcune mamme, per la viabilità scolastica e il servizio piedibus, attivo da ormai 5 anni, con a carico una sessantina di bambini che, con pioggia, vento, sole, neve, muniti di una pettorina gialla, vanno a scuola usando i piedi e promuovendo salute ed ecologia. Vorremmo il piedibus in ogni paese della nostra Valle! ma non è facile far partire questi servizi. A Buttigliera Alta ci sono riusciti nell’anno scolastico appena trascorso, con grande divertimento dei bambini, che arrivano a scuola sicuramente più sereni e meno stressati. Speriamo che anche Sangano possa avere risorse e volontari per poter implementare la viabilità con il servizio di piedibus che aiuta i bambini a diventare più indipendenti, responsabili, “sociali”, la viabilità soprattutto quando i parcheggi non sono molto ampi, l’ambiente per la riduzione del traffico in paesi che sono nati per essere abitati e vissuti, non usati.

Rivolgetevi presso i Comuni per dare adesioni al servizio di volontariato (coperti da assicurazione infortuni) o per chiedere informazioni e funzionamento perchè, “quando il cittadino è passivo è la democrazia che s’ammala” (Visconte Alexis de Tocqueville).

Giuseppina Bruno